PER LE SCUOLE
Le sedi espositive del museo sono: Museo a Sonogno, Mulino e centralina elettrica a Frasco, Piccolo museo del fieno selvatico a Odro (v. pagina itinerari etnografici).
VISITA GUIDATA
Porta la classe di scuola al Museo con o senza guida. Contattaci e definisci con noi i temi che vorresti approfondire.
Prezzi: 100 CHF + entrata ridotta 3 CHF per allievo e accompagnatore.
Supplementi oltre al costo delle entrate: fuori orario 50 CHF, fuori stagione 180 CHF (che comprende anche la guida obbligatoria)
CONTATTI: telefona +41 (0)91 746 17 77 o scrivi a custodimvv@gmail.com
LAVORA IN CLASSE: SCARICA LA DOCUMENTAZIONE
Materiale utile. Inoltre consigliamo di visitare le pagine di UNICEF e AMNESTY INTERNATIONAL TICINO o prendere direttamente contatto con loro perché organizzano anche laboratori o hanno altro materiale da mettere a disposizione.
DIRITTI INFANZIA
Video diritti dell’infanzia (YOUTUBE: https://www.youtube.com/watch?v=ghkDJzXpdFE) - video e fonti del video
LAVORO MINORILE
SPAZZACAMINI
Documentazione Centro di dialettologia e di etnografia: scarica
Lavoro minorile in Svizzera - Dizionario storico della Svizzera
LA CASA VERZASCHESE
ANTICHI GESTI (Transumanza, in movimento, sapere nel fare, territorio in evoluzione)
PROPOSTE DEI DOCENTI
Avete preparato del materiale didattico? Potrebbe essere un'ottima risorsa da condividere come patrimonio per tutti!
Vi invitiamo a inviare la documentazione a museo@verzasca.com.
LABORATORI DI MEDIAZIONE
Ricordiamo ai docenti che prepariamo laboratori su misura: per garantire un’esperienza personalizzata, vi invitiamo a contattare almeno due mesi prima per discutere le tematiche e le vostre specifiche esigenze.
Contatto: Veronica Carmine museoverzasca@gmail.com
Costi: variano se in sede o all’esterno. V. le info sotto
Modulo di autorizzazione per le riprese foto e video durante la mediazione: qui
Osservare per capire
Laboratorio di sensibilizzazione sul patrimonio culturale materiale attraverso l’osservazione e il disegno.
Quando: durante l’anno, eccetto il mese di maggio. su richiesta, telefonare allo 091 746 17 77 o scriveteci custodimvv@gmail.com
Info: clicca sulla locandina lato
INDAGINI SUL TERRITORIO
Laboratorio sul territorio di osservazione e interpretazione delle rovine di un nucleo facilmente raggiungibile.
Quando: durante l’anno, eccetto il mese di maggio. su richiesta, telefonare allo 091 746 17 77 o scriveteci custodimvv@gmail.com
Info: clicca sulla locandina a lato
misurare, inventariare, catalogare
Sperimenta il mestiere della curatrice e del curatore del museo. Ricevi un oggetto della collezione, lo misuri, disegni, ricerchi e collochi in esposizione motivando la scelta. Indicato per le classi scolastiche o piccoli gruppi.
Età: Scuole elementari
Accessibilità: solo il PT del nuovo edificio del museo, le altre sale sono raggiungibili unicamente da scale.
Prezzi: 120 CHF + entrata
Durata: 2 ore
Prenotazione: telefona +41 (0)91 746 17 77 oppure custodimvv@gmail.com.
Attività passate
12 GIUGNO 2023 “GIORNATA MONDIALE CONTRO IL LAVORO MINORILE”
Il Museo di Val Verzasca istituzionalizza la Giornata nelle sue attività annuali perché è una tematica portante della mostra permanente, incentrata sui temi del lavoro minorile di un tempo e di oggi, povertà e consumo responsabile. Ogni anno saranno proposti temi e modalità di mediazione nuovi per le scuole (SE e SME).
Laboratorio del 12.6.2023: Il riciclo è una delle possibili azioni creative che ridanno vita agli oggetti "fuori mercato". Durante il laboratorio gli allievi conoscono le relazioni che possono intercorrere tra consumo di beni quotidiani, povertà, diritti dell'infanzia. Assieme si propongono azioni concrete per vivere un mondo più sostenibile (Agenda 2030).
Posti limitati: 25 allievi max. al mattino e 25 al pomeriggio.
Info sulla locandina
Collaboriamo
Siamo aperti a collaborazioni con docenti e altre istituzioni che intendono sviluppare in modo artistico, storico o naturalistico progetti lungo l’arco dell’anno. Hai un progetto, contattaci!
La mediatrice è disponibile a incontrare gli allievi nella loro sede scolastica proponendo una attività introduttiva alla visita che state organizzando al museo. Servizio gratuito per le scuole in Ticino. Per il resto della Svizzera sono 300.- per classe scolastica.